• on 3 Maggio 2018

Festa di Pentecoste

Quest’anno la Pentecoste si festeggerà il 20 maggio, ma non sarà come gli altri anni. Ciò che la renderà speciale, sarà il mettersi di nuovo in cammino dell’Icona lignea della  Madonna delle Grazie venerata nell’omonima basilica al viale san Lorenzo. Di lì la statua sarà portata in processione sabato 19, dopo la s. messa presieduta dal Ministro provinciale dei Frati Minori, fra Antonio Tremigliozzi fino in Cattedrale, dove si terrà la solenne Veglia di Pentecoste. L’indomani la statua tornerà al suo posto dopo che l’Arcivescovo Mons. Felice Accrocca avrà affidato l’Arcidiocesi alla Madonna. Queste celebrazioni sono un modo per dare risalto alla decisione del Sommo Pontefice Papa Francesco di inserire la memoria liturgica di Maria Madre della Chiesa, lunedì dopo la domenica di Pentecoste.

Una festa molto significativa per  noi della Parrocchia Spirito Santo, che aveva al centro la processione della statua della Madonna e del Santissimo Sacramento. La concomitanza con le celebrazioni diocesane mi ha suggerito di spostare la nostra festa parrocchiale alla prima settimana di ottobre, quando ricorderemo la vergine del Rosario di Pompei. Non si tratta di una novità assoluta, ma di un ritorno alle origini: la cappella originaria costruita a Pezzapiana nel 1950 per un voto fatto durante la Seconda Guerra Mondiale, infatti era intitolata alla Madonna di Pompei e così pure la chiesa consacrata nel 1977 sull’area su cui insisteva la vecchia cappella, che diventò Parrocchia nel 1987. In ottobre anche i lavori agricoli sono meno impegnativi, cosicché  questo spostamento mi auguro che porti ad una maggiore partecipazione.

Skin Color
Layout Options
Layout patterns
Boxed layout images
header topbar
header color
header position